TravelFoodExpert

Dove alloggiare a Roma con bambini: le 4 migliori soluzioni

Vuoi sapere dove alloggiare a Roma con bambini?

Roma, capitale d’Italia ricca di storia, è senza dubbio una delle città più affascinanti d’Europa.

Ricordo ancora vividamente la mia prima visita a Roma da adolescente con i miei genitori. La città sembrava un museo a cielo aperto, con qualcosa di storico da ammirare a ogni angolo.

Roma mi ha lasciato un’impressione indelebile, tra monumenti iconici come il Colosseo, il Pantheon e il Vaticano con la Cappella Sistina, e i classici piatti italiani gustati cenando all’aperto nelle incantevoli stradine della città.

Questi sono solo alcuni degli ingredienti che rendono un viaggio in famiglia a Roma davvero indimenticabile. Non importa quanti anni hai, una visita a questa affascinante città ti regalerà sicuramente ricordi indimenticabili.

In questo articolo vi guideremo attraverso le zone migliori in cui soggiornare a Roma con i bambini.

Anche se gran parte dell’esplorazione verrà effettuata a piedi, è utile sapere che Roma dispone di un efficiente sistema metropolitano. Questo può essere particolarmente utile quando si visita il Vaticano, poiché consente di arrivare in anticipo ed evitare la folla.

Ogni area ha i suoi vantaggi e svantaggi, che verranno riassunti alla fine del paragrafo.

Alla fine di questo articolo troverete una mappa che evidenzia tutte le zone da noi consigliate per soggiorni in famiglia a Roma, insieme alle principali attrazioni della città.

Iniziamo con una panoramica che ti consente di analizzare rapidamente quale area potrebbe rappresentare l’opzione migliore.

Ora passiamo ai nostri migliori consigli!

dove alloggiare con bambini a roma

Le zone migliori in cui soggiornare a Roma con la famiglia sono il Centro Storico, il Vaticano e Trastevere.

Nel Centro Storico troverete diversi quartieri più piccoli, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi.

Anche su questo punto approfondiremo l’argomento.

Anche se il centro storico consente di raggiungere a piedi la maggior parte delle principali attrazioni di Roma, è importante valutare attentamente i propri piani.

Se il vostro obiettivo è esplorare altre parti della città, come il Vaticano, vi consigliamo vivamente di soggiornare vicino a una stazione della metropolitana, poiché la metropolitana di Roma è la migliore amica del turista.

Sebbene in città siano operativi diversi autobus turistici, non sono molto efficienti e potrebbero non essere la soluzione migliore per spostarsi.

Di seguito analizzeremo più nel dettaglio ciascuna di queste aree consigliate per aiutarti a decidere quale sia la più adatta per la tua famiglia.

 

⚠️ Suggerimento: tocca il nome dell’area per passare direttamente alla relativa sezione dell’articolo per maggiori informazioni!

Centro Storico: Questo è il centro turistico di Roma e offre gli edifici storici più impressionanti a portata di mano. Tuttavia, per avere il privilegio di soggiornare così vicino alle principali attrazioni, potresti dover pagare un prezzo più alto.

Il Centro Storico è diviso in tre sezioni principali:

 

    • Pantheon: Si tratta del centro turistico della città, con molte delle principali attrazioni nelle vicinanze o raggiungibili a piedi, ma non è servito da un accesso diretto alla metropolitana.

    • Colosseo: Questa zona non è affollata come le altre parti del centro storico e ha accesso diretto alla metropolitana, ma le attrazioni principali sono un po’ più lontane.

    • Trevi: Ottimo accesso alla metropolitana e alla stazione ferroviaria, con comodo accesso a vari luoghi di interesse.

 

 

Il Vaticano: una zona molto popolare con accesso diretto al Vaticano e ad altre importanti attrazioni. Per essere chiari, non è possibile soggiornare all’interno del Vaticano, ma vale la pena prendere in considerazione le zone circostanti. Questa parte di Roma è divisa in due sezioni:

 

    • Prati: Questa zona è un quartiere molto prestigioso, con ottimi collegamenti con il Vaticano, il Centro Storico e la metropolitana. Un’ottima opzione se il budget lo consente.

    • Borgo: una zona tranquilla, lontana dal turismo di massa, con buoni collegamenti con il Vaticano, ma senza un buon accesso alla metropolitana. Una scelta perfetta per le famiglie che preferiscono una posizione tranquilla ma centrale a Roma.

 

 

Trastevere: Situato a ovest del Centro Storico, Trastevere è uno dei quartieri più pittoreschi di Roma e offre un’atmosfera più rilassata rispetto al vivace centro città. Anche se alcune zone vantano una vivace vita notturna che attrae un pubblico più giovane, la vita notturna è comunque meno caotica del previsto.

 

Zonas econmiche: A Roma gli alloggi non sono costosi, soprattutto se paragonati ad altre famose città europee. Ma viaggiare con la famiglia non è un’opzione economica, per questo abbiamo selezionato due ottime soluzioni se cercate qualcosa di più conveniente. I due quartieri economici di cui dovresti tenere conto sono:

    • Cipro: un’area “dietro” il Vaticano che non offre molto più di sistemazioni a prezzi accessibili e accesso diretto alla metropolitana. Perfetto per chi cerca una soluzione conveniente ma che consenta comunque di raggiungere i principali luoghi di interesse senza troppa difficoltà.

    • Termini: È la stazione centrale di Roma e, come in molte altre città europee, la zona circostante offre hotel economici. Offre un accesso perfetto alle linee della metropolitana, ma è anche uno snodo dei trasporti sempre trafficato.
dove alloggiare a roma con bambini

Le zone migliori dove soggiornare a Roma con bambini sono:

1. Centro Storico

Quando visiti Roma con la tua famiglia, l’ultima cosa che vuoi è passare troppo tempo a spostarti tra le varie attrazioni.

Fortunatamente, molte delle attrazioni più iconiche di Roma sono comodamente raggiungibili a piedi l’una dall’altra, rendendole facili da esplorare a piedi.

Questa zona centrale, nota come Centro Storico, ospita monumenti iconici come il Pantheon e Piazza Navona. I Romani, tuttavia, definivano il Centro Storico in senso più ampio, includendo spesso anche il Colosseo, la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e il Foro Romano.

Detto questo, la distanza tra il Pantheon e il Colosseo è di circa due chilometri (circa 30 minuti a piedi), il che può sembrare una passeggiata piuttosto lunga se si esplora il sito con i bambini.

È anche importante notare che per motivi archeologici non ci sono linee della metropolitana che passano sotto le parti storiche.

Quindi, devi decidere se a te e alla tua famiglia piace camminare oppure no.

Per semplificare la visita, abbiamo suddiviso il Centro Storico in tre sezioni più piccole: il Pantheon, il Colosseo e la Basilica di Trevi. Nella prossima sezione analizzeremo più approfonditamente ciascuna di queste aree.

I. Pantheon

Probabilmente la zona migliore in cui soggiornare a Roma con la famiglia, soprattutto per visitare la città, è quella vicino a due dei monumenti simbolo della città: Piazza Navona e il Pantheon.

Qui vi troverete proprio nel centro storico di Roma, circondati da un’architettura straordinaria e da innumerevoli attrazioni principali raggiungibili in pochi passi.

Attraversate uno dei ponti vicini sul fiume Tevere e vi ritroverete a Castel Sant’Angelo, noto anche come Mausoleo di Adriano.

Da questa posizione privilegiata, anche il Vaticano è raggiungibile a piedi.

Tuttavia, sebbene camminare sia un ottimo modo per esplorare la zona, vale la pena notare che la zona circostante il Pantheon non ha una stazione della metropolitana.

Le linee della metropolitana di Roma attraversano il centro storico della città, rendendo il trasporto pubblico un po’ meno comodo in questa zona.

Detto questo, la posizione centrale e l’atmosfera vivace compensano ampiamente il problema. La zona è ricca di ottimi ristoranti, negozi esclusivi e locali vivaci dove tutta la famiglia potrà divertirsi.

Vantaggi

  • Accesso perfetto a numerose attrazioni principali.
    Architettura impressionante.

  • Concentrato sul turismo e dotato di tutti i comfort immaginabili.

Svantaggi

  • Non c’è accesso diretto alla metropolitana.

  • La zona più trafficata di Roma.

  • Arrivare dall’aeroporto è un po’ complicato.

  • È una delle zone della città più costose in cui soggiornare con la famiglia.

II. Colosseo

Monti, situato a nord del Colosseo, offre un comodo accesso alla stazione della metropolitana Colosseo, che collega direttamente alla stazione ferroviaria principale di Roma.

Da lì, è possibile cambiare facilmente linea per raggiungere il Vaticano e altre famose attrazioni turistiche.

Uno dei maggiori vantaggi di soggiornare a Monti è la vicinanza a quattro importanti attrazioni: il Colosseo, il Foro Romano, il Circo Massimo e la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore.

A differenza della zona pedonale attorno al Pantheon, Monti è un quartiere un po’ più frenetico, con strade trafficate che si incrociano.

Mentre le strade principali possono essere affollate di auto e moto, i vicoli più piccoli rimangono più tranquilli. Se si viaggia con bambini piccoli, è meglio fare attenzione vicino alle strade più trafficate.

Detto questo, la posizione centrale di Monti fa sì che anche le altre parti del Centro Storico siano facilmente raggiungibili a piedi.

La zona si anima anche di notte, con le sue strade animate fiancheggiate da accoglienti trattorie e una vivace vita notturna.

Ciò che mi piace della zona attorno al Colosseo è che sembra più spaziosa rispetto all’esperienza un po’ angusta e limitata offerta dal Centro Storico.

Nel complesso, Monti è una delle zone turistiche più gettonate di Roma, in quanto offre il perfetto equilibrio tra l’accesso ai trasporti pubblici e la vicinanza ad alcuni dei monumenti più iconici della città.

Vantaggi

  • Ottimo accesso a numerose attrazioni principali.

  • Accesso alla metropolitana che porta alla stazione ferroviaria principale e all’altra linea della metropolitana.

  • L’area non sembra stretta come il Pantheon.

Svantaggi

  • Le principali attrazioni nelle vicinanze sono raggiungibili a piedi, ma non sono comode come il Pantheon.

  • Il Pantheon è una zona prevalentemente pedonale, mentre il Colosseo è una zona con molte più auto.

III. Trevi

Situata a est del Pantheon e a nord-ovest del Colosseo, Trevi ospita l’iconica Fontana di Trevi ed è una delle zone di Roma migliori in cui soggiornare con la famiglia.

Ciò che rende Trevi particolarmente attraente è il fatto che riunisce le migliori caratteristiche delle zone sopra consigliate.

Innanzitutto, è vicino ad alcune delle attrazioni più famose di Roma, così non sarete mai lontani dal centro dell’azione.

In secondo luogo, come la zona del Pantheon, Trevi è perfetta per le passeggiate serali.

Con le sue strade affascinanti, gli ottimi ristoranti e l’atmosfera vivace e adatta alle famiglie, è il luogo ideale per rilassarsi dopo una giornata di visite turistiche.

In terzo luogo, Trevi offre un comodo accesso alla metropolitana tramite la stazione Barberini, rendendo facile esplorare altre parti della città.

E infine, la vicinanza di Trevi a Villa Borghese, un vasto e pittoresco parco pubblico, aggiunge un ulteriore livello di fascino.

A pochi passi dalla Fontana di Trevi, il parco è un posto fantastico per rilassarsi o dedicarsi ad attività all’aria aperta con i bambini.

Inoltre, le zone intorno a Trevi e al Pantheon offrono un’ampia scelta di sistemazioni adatte a tutte le tasche, il che le rende un’ottima scelta per famiglie di qualsiasi dimensione.

Vantaggi

  • Ottimo accesso ai siti storici più importanti di Roma.

  • Hai accesso diretto alla metropolitana.

  • Maggiori possibilità di trovare qualcosa di conveniente soggiornando vicino alle principali attrazioni di Roma.

Svantaggi

  • È una zona molto trafficata, poiché molti turisti scendono qui dalla metropolitana.

  • Rispetto al Pantheon, raggiungere altre zone popolari è più complicato e si dipenderà molto di più dalla metropolitana.

2. Il Vaticano

Quando si visita Roma, una delle cose migliori da fare è senza dubbio il Vaticano.

Data la sua immensa popolarità, è meglio andarci il prima possibile per evitare la folla, anche se evitarla del tutto è quasi impossibile.

Tuttavia, arrivare in anticipo può far risparmiare tempo prezioso, motivo per cui molti visitatori scelgono di soggiornare vicino al Vaticano.

Tuttavia, soggiornare in questa zona offre molto più della semplice comodità di arrivare in anticipo.

Per essere chiari: non è possibile restare in Vaticano.

I quartieri che circondano il Vaticano hanno molto da offrire, oltre alle attrazioni più iconiche.

Due zone particolarmente consigliate ai visitatori sono Prati e Borgo, ciascuna con il suo fascino e la sua attrattiva.

Esploreremo questi quartieri nelle sezioni seguenti.

I. Prati

Prati, insieme alla vicina zona di Borgo, si trova sulla riva occidentale del fiume Tevere.

Noto come uno dei quartieri più prestigiosi di Roma, Prati offre un’atmosfera diversa rispetto al più turistico Centro Storico.

Nonostante sia meno turistico, Prati è uno dei quartieri più vivaci della città e attrae molti abitanti del posto che vengono qui per godersi i suoi negozi unici e gli eccellenti ristoranti locali.

Di notte, Prati si trasforma nel cuore della vita notturna.

Tuttavia, se viaggiate con la famiglia, difficilmente noterete il trambusto notturno.

Al contrario, vivrai un’autentica esperienza di vita romana soggiornando vicino alle principali attrazioni come il Vaticano e Castel Sant’Angelo.

Attraversate il Ponte Umberto I e vi troverete a pochi passi da Piazza Navona. Prati è inoltre ben collegato alla metropolitana grazie alle due stazioni Ottaviano e Lepanto, sulla stessa linea.

Queste stazioni collegano direttamente alla stazione ferroviaria principale, dove è possibile cambiare linea per raggiungere il Colosseo e altre attrazioni principali.

Rispetto al Pantheon e a Trevi, Prati sembra un po’ più caotico, con auto e scooter che sfrecciano per le sue strade, il che lo rende un po’ meno adatto alle famiglie con bambini piccoli. Il Pantheon e Trevi, invece, sono molto più adatti ai pedoni.

Detto questo, Prati rimane uno dei quartieri più popolari di Roma grazie alla sua ricca offerta culturale e alla posizione centrale. Bisogna però tenere presente che questo quartiere prestigioso ha un prezzo più alto.

Vantaggi

  • Ottimo accesso al Vaticano.

  • Accesso diretto alla metropolitana.

  • Atmosfera completamente diversa dal turistico centro storico.

  • Una fantastica vita notturna da scoprire, adatta anche alle famiglie.

Svantaggi

  • Prati è un quartiere esclusivo, quindi il prezzo per una camera familiare potrebbe essere elevato.

  • Dal momento che si alloggia fuori dal centro storico, la zona è automaticamente meno adatta ai pedoni.

  • Raggiungere altre zone famose come il Colosseo è un po’ più complicato e sarà necessario ricorrere più spesso alla metropolitana.

II. Borgo

Borgo si trova tra Prati, il Vaticano e il fiume Tevere, offrendo un’alternativa più tranquilla e pedonale rispetto a Prati.

Con il Vaticano a pochi passi e il centro storico della città facilmente raggiungibile, Borgo è una delle zone migliori in cui soggiornare a Roma con la famiglia, a patto che non vi dispiaccia camminare.

Perché? Nella zona non è presente una stazione della metropolitana.

Il più vicino, Ottaviano, si trova nel vicino rione Prati.

Sebbene Borgo resti una scelta fantastica, visitare attrazioni più lontane, come il Colosseo e i suoi dintorni, richiede un po’ di pianificazione anticipata.

Il vantaggio principale di soggiornare al Borgo è la sua imbattibile vicinanza al Vaticano.

Se visitare il Vaticano è una priorità per la tua famiglia e vuoi arrivare presto per evitare la folla, Borgo è il posto ideale dove soggiornare.

Inoltre, se hai voglia di camminare un po’, potrai raggiungere facilmente sia il centro storico della città che Trastevere, un quartiere affascinante che esploreremo nella prossima sezione.

Vantaggi

  • Un quartiere tranquillo con facile accesso a molte delle principali attrazioni di Roma.

  • Più pedonale di Prati.

Svantaggi

  • La mancanza di un buon collegamento con la metropolitana significa che dovrete camminare molto di più rispetto ad altre zone. Roma è una città che si può visitare a piedi, ma durante i mesi estivi diventa molto calda e rapidamente.

3. Trastévere

Trastevere è un quartiere grande e vivace situato sulla riva occidentale del fiume Tevere, a sud del quartiere Borgo precedentemente consigliato.

Se soggiornate nella parte nord di Trastevere, avrete il vantaggio di essere vicini al Vaticano.

Sebbene sia una zona prevalentemente turistica, Trastevere ospita numerose attrazioni degne di nota, tra cui l’Orto Botanico di Roma, Villa Farnesina e la Basilica di Santa Maria.

Ciò che rende Trastevere particolarmente attraente per le famiglie sono le sue numerose vie pedonali, che lo rendono una scelta fantastica per chi viaggia con bambini piccoli.

Sebbene a Trastevere non ci sia una stazione della metropolitana e la maggior parte delle attrazioni principali si trovino proprio dall’altra parte del fiume, il tram garantisce un facile accesso al centro storico.

Inoltre, se alloggiate nei pressi del fiume, accanto alla Basilica di Santa Cecilia, una breve passeggiata attraverso il ponte vi porterà al Circo Massimo.

Trastevere è amato sia dalle famiglie che dai turisti per il suo fascino.

Il quartiere è perfetto per passeggiate tranquille, alla scoperta di ristoranti accoglienti, per gustare un autentico gelato italiano e per assaporare ogni genere di prelibatezza mentre si esplorano le sue vie storiche.

Vantaggi

  • Una zona più autentica del Centro Storico.

  • Un quartiere pittoresco che amerai esplorare a piedi.

  • Ottimo collegamento con il centro storico tramite tram.

Svantaggi

  • Lo svantaggio più grande è la mancanza di accesso alla metropolitana.

  • Il tram porta solo al centro storico.

4. Le zone economiche di Roma per le famiglie

In generale, i prezzi degli hotel a Roma non sono alti come quelli di altre importanti destinazioni europee, ma sono solitamente più alti rispetto a molte altre città italiane.

Detto questo, viaggiare con la famiglia è sempre un’esperienza costosa, indipendentemente da dove si vada.

Se cercate soluzioni più economiche per un alloggio adatto alle famiglie a Roma, ci sono diverse zone leggermente fuori dal centro città che offrono ottime posizioni o un facile accesso ai trasporti pubblici a prezzi più accessibili.

Per chi viaggia con un budget più limitato, si consiglia di visitare le seguenti aree:

I. Cipro

Cipro e la stazione della metropolitana Cipro si trovano proprio dietro il Vaticano.

A mio parere, questa è la migliore opzione in termini di accessibilità e connettività.

Quando si vuole trovare qualcosa di molto conveniente bisogna sempre fare qualche sacrificio e Cipro è la scelta migliore.

Da qui, la metropolitana vi porterà a Termini, la stazione ferroviaria principale di Roma, dove potrete cambiare linea e prendere un’altra linea che vi porterà al Colosseo.

In alternativa, è possibile scendere alla stazione Barberini, vicina alla Fontana di Trevi.

La zona in sé non ha molto da offrire, quindi è una buona idea avere un buon accesso alla metropolitana, ed è proprio ciò che offre Cipro.

In breve, avrete il Vaticano e la linea rossa della metropolitana proprio a portata di mano.

Se si è disposti ad alloggiare un po’ più lontano dal centro città, questa zona può offrire notevoli risparmi.

Vantaggi

  • Ottimo accesso al Vaticano.

  • Ottimo accesso alla metropolitana.

  • Ampia scelta di hotel economici tra cui scegliere.

Svantaggi

  • La zona è prevalentemente residenziale, quindi non troverete alcuna attrazione turistica.

  • Raggiunge il suo scopo: offrire un alloggio a prezzi accessibili. E questo è tutto.

II. Termini

Come in molte città europee, soggiornare vicino alla stazione ferroviaria principale è spesso una soluzione economica, e la stazione ferroviaria Termini di Roma non fa eccezione.

I prezzi degli hotel nella zona di Termini sono notevolmente più bassi rispetto alle zone più turistiche della città.

Avrete facile accesso alla metropolitana, che vi consentirà di esplorare comodamente le principali attrazioni.

Infatti, Termini offre un accesso diretto a due linee della metropolitana.

Ma soggiornare vicino a una stazione ferroviaria può presentare alcuni svantaggi.

Innanzitutto è una zona molto trafficata.

In secondo luogo, di notte la stazione sembra un po’ pericolosa.

Infine, i borseggiatori nei centri di trasporto sono sempre un problema, quindi fate attenzione ai vostri effetti personali. Purtroppo questo vale per tutte le principali città d’Europa.

Vantaggi

  • La migliore connettività di tutta Roma.

  • Qui ci sono molti alloggi a prezzi accessibili.

Svantaggi

  • È un importante snodo dei trasporti, quindi è spesso affollato di gente.

  • Presenta piccoli problemi di sicurezza, come i borseggiatori.